SCHEDA ATTIVITÀ

L’associazione UGIS ha partecipato ad alcuni progetti promossi da Enti Locali:

  • Camera di Commercio di Venezia: “OLTRE IL PIL: e la crisi. Alla ricerca di misure alternative e di nuovi fattori competitivi per rilanciare il sistema economico nel veneto”
  • Regione Veneto Dipartimento Industria: l’innovazione nelle Imprese Sociali, finalizzato ad incoraggiare lo sviluppo delle imprese sociali tramite il progetto Europeo “MESSE – Mechanism for Enhancement of Synergy and Sustainability among Enterprises”: servizio di consulenza per l’internazionalizzazione diretto alle imprese sociali attraverso una piattaforma Internet e nel Veneto, le attività locali del progetto hanno coinvolto un gruppo di lavoro misto costituito da esperti dell’economia sociale (Irecoop Veneto, esperti di Euricse – European Research Institute on Cooperative and Social Enteprises), del mondo imprenditoriale (Unioncamere Veneto) e esponenti della cooperazione veneta (circa 20 imprese sociali attive nelle 7 province regionali– tra cui anche l’associazione UGIS), che hanno avuto il piacere di seguire il team di gestione del progetto anche nelle trasferte estere al fine di approfondire i modelli di impresa sociali diffusi nelle regioni europee partner.
  • Progetto: Il Business Model Canvas, sempre quale servizio offerto dalla regione Veneto, dipartimento Industria
  • Progetto europeo Isedenet”coordinato a Venezia dall’Osservatorio Politiche Sociali del Comune di Venezia. Incontro con “Arge, una impresa sociale austriaca leader nel settore del riciclo del rifiuti e nelle metodologie ecocompatibili.
  • ha presentato la sua missione e la sua attività a Berlino alla ECRD (Conferenza Europea Malattie Rare) nel maggio del 2014 il cui poster era stato già presentato all’ECRD di Bruxelles nel 2012.
  • nel 2013 e 2014 ha partecipato al progetto “CAROSELLO” di UNIAMO F.I.M.R. onlus, co-finanziato dal MLPS, collaborando alla realizzazione della Guida ai Diritti Esigibili e alla promozione della Buona Pratica promossa dall’ufficio di collocamento di Lecco: “l’adozione di “borse lavoro”
  • dal 2013 il Club Subacqueo “San Marco” promuove i “giochi senza frontiere” il cui ricavato viene devoluto a favore del progetto “fantàsia”.
  • nel settembre del 2012 ha promosso la partecipazione di n. 2 giovani vogatori veneziani che hanno concorso ad una delle gare competitive lagunari della “regata Storica”, classificatisi al 2° posto donando a ciascuno un “remo” per promuovere al meglio la loro attività di regatanti.
  • nel 2012 e nel 2013 ha partecipato all’iniziativa promossa dall’O.P.B.G. di Roma “MAlattie raRE NOSTRUM” insieme alla Fondazione Tender To NAVE ITALIA onlus con due ragazzi dello staff del Ristoro Fantàsia
  • ha promosso l’iscrizione dei ragazzi diversamente abili ai Giochi Invernali di Special Olimpycs Italia per gli anni 2012-2013-2014 e 2015, affiliandoli al GS AGRE (Gruppo Sportivo Associazione Genitori Rieducazione Estesa) promuovendo anche lo “sport unificato”.
  • ha partecipato al bando della Camera di Commercio di Venezia per l’erogazione di servizi di assistenza – consulenza alle micro e piccole imprese creative della provincia di Venezia: selezione progetti 2011 grazie al quale ha potuto realizzare la prima versione del sito www.uniamogoldin.it